Le Monarchie europee tra cerimoniali pubblici e rituali privati.

Abstract
Nei due numeri si prende in esame la modificazione dei rituali delle corti rette dai Borbone di Spagna e di Napoli per renderli più aderenti ai nuovi assetti di potere. L’etichetta diventa al tempo stesso uno strumento di controllo e di rappresentazione “effimera” utilizzata per consolidare il ruolo politico assunto dalla monarchia. Si analizzano le implicazioni del passaggio dal modello di corte situata nella capitale a quello della corte itinerante (decentrata). La corte è sempre una, ma si sposta durante l’anno del re in alcune regge secondarie, distanti dalle capitali. Un’organizzazione, quella della caccia e degli allevamenti dei cavalli di razza, completamente statale nel Regno di Napoli; essa invece comprende alcuni grandi allevamenti privati di aristocratici in Spagna. In tal senso, l’esaltazione di temi mutuati dalla cultura equestre contribuisce a rafforzare i caratteri di due case regnanti e delle relative aristocrazie. I valori della cavalleria, “il sogno di una vita più bella”, permangono per lungo tempo nella cultura aristocratica e poi nell’Ottocento negli istituti di associazionismo aristocratico.
ISSN
2784-868X
Norme peer review
Ciascun articolo o saggio è sottoposto alla revisione di due referee. Gli Autori non sanno chi sono i referee e viceversa (peer-review in doppio cieco)
Direzione scientifica
Giuseppe Cirillo

Co-direttori
Cinzia Cremonini e Lina Scalisi

Comitato scientifico
Antonio Álvarez-Ossorio Alvariño, Cristina Bravo Lozano, Giuseppe Caridi, Cinzia
Cremonini, Fulvia D’Aloisio, David D’Andrea, Antonino De Francesco, Eugenio Di
Rienzo, Pedro García Martín, Antonio Lerra, Manfredi Merluzzi, María Luz
González Mezquita, Aurelio Musi, Maria Anna Noto, Elisa Novi Chavarria, Roberto
Quirós Rosado, Elena Riva, Lina Scalisi, Matthias Schnettger, Pierre Serna, Giulio
Sodano, Angelantonio Spagnoletti, Mario Tosti, Stefano Vitali, Paola Viviani.

Segreteria amministrativa
Antonio Puca

Coordinamento di redazione
Marina Cavallera, Maria Anna Noto, Paola Viviani

Redazione
Luigi Alonzi, Teresa Armanno, Catia Brilli, Francesco Campennì, Paolo Conte,
Silvana D’Alessio, Elvira Diana, Angelo Di Falco, Amalia Franciosi, Emilio Gin,
Alessandra Mita, Carla Pedicino, Astrid Pellicano, Claudia Pingaro, Alice B. Raviola,
Carmen Saggiomo, Juan Sánchez García de la Cruz, Miriam Sette, Alfonso Tortora,
Marco Trotta, Katia Visconti
G. Cirillo, IntroduzioneAbstractCVArticolo
Giuseppe Cirillo, Un cavallo per il mio regno. Monarchie militari e rituali monarchici e nobiliari tra Spagna e Regno di NapoliAbstractCVArticolo
Roberto Quirós Rosado, L’onore della vecchia nobiltà, ossia l’undicesimo duca di Béjar, il Toson d’Oro e gli usi politici del cavallo nella Spagna di Filippo VAbstractCVArticolo
Cristina Bravo Lozano, Il nerbo degli eserciti e lo splendore della nazione. La legislazione equestre dei primi Borbone spagnoliAbstractCVArticolo
Matthias Schnettger, Vienna, Ratisbona, Francoforte, Wetzlar. Le «capitali» dell’Impero nel SettecentoAbstractCVArticolo
Angelantonio Spagnoletti, Carlo di Borbone: il «novello Tito de’ tempi nostri». Riflessioni su un personaggio e un tricentenarioAbstractCVArticolo
Paola Viviani, La società di corte in Islam: alcune ipotesi di ricercaAbstractCVArticolo
Elena Riva, A proposito di storia della corte “al femminile”. Nuove prospettive di ricerca su sovrane, reggenti e cortigianeAbstractCVArticolo
Mario Sanseverino, Al di là della storia della diplomazia europea. Le relazioni con la Barbaria come problema storiograficoAbstractCVArticolo
Paolo Conte, La mobilità politica ottocentesca: una vicenda europea, una questione nazionaleAbstractCVArticolo
Élite transnazionali e sperimentazione delle forme di governo nella Monarchia Cattolica. In merito ad un recente volume di Lina Scalisi. Giuseppe Cirillo legge Lina ScalisiAbstractCVArticolo
Circuiti d’integrazione e transnazionalità delle élite nel sistema imperiale spagnolo; ragionamenti e prospettive a partire dal volume di Maria Anna Noto. Lina Scalisi legge Maria Anna NotoAbstractCVArticolo
Sulla corte di Carlo III durante la Guerra di Successione Spagnola
Angelo Di Falco legge Roberto Quirós Rosado
AbstractCVArticolo
I Savoia e il Risorgimento italiano: la costruzione della tradizione. Consenso, propaganda e nuove identità tra storia e storiografia .Teresa Armanno legge Giuseppe CirilloAbstractCVArticolo
La storiografia positivistica e le nobiltà italiane. La difficile costruzione dell’identità risorgimentale. Antonio Puca legge Giuseppe CirilloAbstractCVArticolo